

WALDEN Ti
Il single-track… dove tutto ha avuto inizio
La passione sentieri tecnici è stata da sempre la fonte di ispirazione principale che ci ha spinto a progettare e produrre le nostre biciclette.
Oggi ripartiamo dal titanio per rinnovare la nostra hardtail.
Walden nasce fin dalla prima ora con l’intenzione di essere una mountain-bike front versatile e divertente.
Ora con un telaio in titanio 3Al-2.5V abbiamo trovato il giusto compromesso tra leggerezza e durabilità, per una bicicletta potenzialmente eterna.

WALDENT Ti – KIT TELAIO DA 1350 €



Dal bike-packing più avventuroso ai trail dietro casa, con la Walden abbiamo sempre cercato il bilanciamento migliore tra divertimento e performance, creando una bici senza tempo, che rappresenta la pura essenza della mountain-bike.
L’ultima incarnazione della Walden nasce attorno ad un telaio in titanio di altà qualità, realizzato in Asia da un partner di affidabilità più che consolidata.
Il risultato è un telaio di altissima qualità venduto ad un prezzo estremamente competitivo.
Il titanio è il materiale perfetto per l’utilizzo che abbiamo in mente, ragionevolmente leggero e al tempo stesso solido, durevole, e al riparo da ogni tipo di ossidazione.
Telaio in titanio areospaziale 3Al-2.5V |
Escursione forcella 140mm |
Sabbiatura opaca |
Passaggio cavi interno |
Predisposizione per 3 portaborraccia |
Movimento centrale filettato BSA |
Forcellino universale UDH |
Spaziatura posteriore boost 148mm |
Diametro collarino reggisella 34.8mm (incluso) |
Diametro tubo sella 31.6 – Passaggio cavo interno |
Geometrie aggiornate ma sempre orgogliosamente fuori moda
I numeri della nostra Walden non sono stati scelti per seguire i trend del momento.
Quando decidiamo di pedalare una front vogliamo poterne apprezzare i vantaggi.
Stiamo salendo su una bici che ci chiede qualche sforzo in più nella guida, rispetto alla nostra amata full da enduro, ma ce lo restituisce in efficienza di pedalata, e nel piacere di guidare una bicicletta scattante e reattiva.
Non ci vogliamo farci mancare niente in termini di sentieri tecnici, pendenze e terreni impegnativi, ma quello che stavamo cercando era un mezzo equilibrato e versatile.
Per cui nessun angolo di sterzo eccessivamente aperto, ma un anteriore reattivo e maneggevole quanto basta, e un telaio lungo, che ci permetta di distenderci abbastanza e poter spingere sempre in modo efficiente sui pedali.

S | M | L | XL | ||
A | Orizzontale virtuale | 595 | 622 | 646 | 679 |
B | Piantone | 415 | 435 | 475 | 515 |
C | Angolo di sterzo | 66.5 | 66.5 | 66.5 | 66.5 |
D | Angolo piantone | 74 | 74.5 | 74.5 | 75 |
E | Reach | 407 | 444.6 | 475 | 497 |
F | Stack | 674 | 639.7 | 654 | 676 |
G | Lunghezza tubo sterzo | 100 | 100 | 110 | 125 |
H | Lunghezza carro posteriore | 435 | 435 | 435 | 435 |
I | Abbassamento movimento centrale | 60 | 60 | 60 | 60 |
L | Standover | 800 | 822 | 831 | 854 |
M | Offset forcella | 44 | 44 | 44 | 44 |
N | Lunghezza forcella | 551 | 551 | 551 | 551 |
O | Interasse | 1134 | 1173.8 | 1192 | 1173.8 |
ORDINA SUBITO
scopri come fare